Descrizione
PERCHè QUESTO PERCORSO
La disabilità non è una scelta; viviamo una volta sola, anche noi.
Che la nostra voce venga ascoltata.
Più forte che mai
(«Le Guide» Il Sole 24 ore, n. 16/2024, p. 33)
Questo è l’auspicio che si pone Ilaria Parlanti, malata della sindrome di Jarcho Levin, scrivendo della nuova riforma della disabilità ed è l’auspicio di molte persone con disabilità e delle loro famiglie.
Ma quali sono gli elementi innovativi di questa riforma?
Perché questa riforma dev’essere conosciuta?
Il percorso risponderà a queste e a molte altre domande, per fornire il quadro completo di una riforma che permetterà alle persone con disabilità di trasformare i propri limiti in opportunità.
A chi è rivolto?
Alle persone con disabilità, ai loro familiari, a coloro che se ne prendono cura e chiunque sia interessato a conoscere la nuova riforma della disabilità.
A COSA RISPONDE?
Quali sono gli estremi normativi della nuova riforma della disabilità
Qual è la nuova definizione di disabilità
Come avviene il riconoscimento della condizione di disabilità
Cos’è il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato
Quali sono le innovazioni portate dalla riforma
La fase di sperimentazione e le attese per il futuro
CHI INCONTRERAI?
Un équipe composta da esperti di Terza Vita interessati e dedicati all’applicazione della riforma e ai suoi sviluppi.
Step del Percorso:ⓘ Scopri il nostro metodo
01
Informazione
In attesa di ulteriori approfondimenti a cura degli esperti di Terza Vita, puoi intanto prendere visione del D.Lgs. 62/2024, il documento che contiene le maggiori novità riguardo la riforma della disabilità.
02
Formazione
Avrai la possibilità di conoscere la nuova riforma della disabilità e i suoi decreti attuativi, nella loro portata innovativa.
Come?
Scegliendo questo percorso, puoi accedere ad una serie di “pillole video” registrate, che potrai seguire dove e quando vuoi.
Durante il percorso ti chiederemo di rispondere ad alcune domande; le tue risposte ci permetteranno di offrire proposte a misura dei tuoi bisogni.
Cosa approfondirai?
- Le premesse: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
- La Legge delega 227 del 22 dicembre 2021
- I Decreti legislativi della Legge delega
- Il Decreto 62 del 3 maggio 2024
- La definizione di disabilità
- La valutazione di base
- L’accomodamento ragionevole
- Il Progetto di vita
- La fase di sperimentazione (2025-2027)
- E nel frattempo?
Sei interessato a seguire questa formazione
in presenza invece che a distanza?
Puoi farcelo sapere inviando una mail a info@terzavita.it
03
Accompagnamento
Durante il percorso potrai interagire con gli esperti inviando una email a info@terzavita.it
Avrai l’opportunità di partecipare agli incontri periodici sul tema della cura, dedicati a coloro che seguono i percorsi.
Avrai inoltre la possibilità di concordare alcuni appuntamenti individuali in cui ricevere l’ascolto che può esserti utile per stare nelle situazioni che stai vivendo e per avviare le scelte e il cambiamento necessari.
Presto troverai qui descritto l’ascolto che ti offriamo, come è organizzato e quali sono le regole di tutela.