Descrizione
PERCHè QUESTO PERCORSO
Sei una persona con disabilità o il familiare di una persona con disabilità e sei interessato all’opportunità data dal Progetto di vita (D. Lgs. 62/2024)?
Il Progetto sarà redatto a partire dai desideri e dalle aspettative della persona con disabilità, che avrà diritto di esprimersi, in quanto titolare del progetto stesso.
Nelle Unità di Valutazione Multidimensionale che elaboreranno i Progetti di vita dovrà essere presente una persona che faciliti la comprensione e l’espressione della persona con disabilità.
Ma cosa significa dare voce e ascolto in queste situazioni?
Quali strumenti, quali occasioni possono stimolare l’espressione dei desideri e delle scelte di vita?
Con questo percorso entrerai a far parte di un gruppo di persone che, come te, vivono a contatto con la disabilità ed hanno bisogno di avere risposte a queste domande, in attesa di poter chiedere o presentare il Progetto di vita.
Il gruppo sarà uno spazio protetto, sicuro e gentile.
A chi è rivolto?
Alle persone con disabilità, ai loro caregiver e a tutti coloro che sono interessati a scoprire cosa significa esprimere desideri e scelte in condizione di disabilità e che vogliono acquisire strumenti e conoscere opportunità per accompagnare questa espressione.
Avrai la possibilità di:
Capire cosa significa esprimere desideri e scelte in condizione di disabilità
Mettere a confronto la propria esperienza con quella di altre persone che vivono a contatto con la disabilità
Acquisire strumenti e conoscere occasioni per accompagnare l’espressione delle persone con disabilità
Generare, assieme al Gruppo, nuove consapevolezze e strategie utili allo scopo, per dilatare il campo di esperienza
Chi propone il percorso e guiderà il Gruppo Generativo?
Una équipe composta da diversi professionisti sanitari e figure esperte in coaching e comunicazione.
L’efficacia di questo percorso è data dal contributo delle competenze di ciascuno e dalla generatività che nasce dal confronto con chi lo seguirà.
Step del Percorso:ⓘ Scopri il nostro metodo
01
Informazione
In attesa di ulteriori approfondimenti a cura degli esperti di Terza Vita, puoi intanto prendere visione del D.Lgs. 62/2024, il documento che contiene le maggiori novità riguardo la riforma della disabilità.
02
Formazione
Prima di iniziare gli incontri con il Gruppo Generativo, puoi approfondire la conoscenza della riforma della disabilità e dei suoi decreti attuativi.
Come?
Scegliendo questo percorso potrai accedere alla serie di “pillole video” registrate, che potrai seguire dove e quando vuoi.
Durante il percorso ti chiederemo di rispondere ad alcune domande; le tue risposte ci permetteranno di offrire proposte a misura dei tuoi bisogni.
Cosa approfondirai?
- Le premesse: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
- La Legge delega 227 del 22 dicembre 2021
- I Decreti legislativi della Legge delega
- Il Decreto 62 del 3 maggio 2024
- La definizione di disabilità
- La valutazione di base
- L’accomodamento ragionevole
- Il Progetto di vita
- La fase di sperimentazione (2025-2027)
- E nel frattempo?
La formazione è propedeutica all’accompagnamento nel Gruppo Generativo.
Sei interessato a seguire questa formazione
in presenza invece che a distanza?
Puoi farcelo sapere inviando una mail a info@terzavita.it
03
Accompagnamento
Il Gruppo Generativo permetterà di scoprire cosa significa, per una persona con disabilità, esprimere desideri e scelte di vita; la scoperta avverrà in un contesto protetto, rispettoso e gentile, con l’accompagnamento degli esperti.
A garanzia del rispetto reciproco, quanto sarà condiviso nel gruppo, resterà nel gruppo. Sarà quindi chiesto a ciascuno di accettare alcune semplici regole funzionali al buon funzionamento del percorso di gruppo.
Come?
Presto troverai qui le seguenti informazioni: il numero minimo e il numero massimo di persone previsto, il numero degli incontri, la loro durata e la modalità con cui saranno proposti.
Avrai l’opportunità di partecipare agli incontri periodici sul tema della cura, dedicati a coloro che seguono i percorsi.
Avrai inoltre la possibilità di concordare alcuni appuntamenti individuali in cui ricevere l’ascolto che può esserti utile per stare nelle situazioni che stai vivendo e avviare le scelte e il cambiamento necessari.
Presto troverai qui descritto l’ascolto che ti offriamo, come è organizzato e quali sono le regole di tutela.