Questo PERCORSO mi serve!

Sei interessato all’argomento? Può esserti utile questo PERCORSO?
Segnala il tuo interesse o chiedi maggiori informazioni e compilando il form. ↴

Percorso in presenza, Percorso a distanza

La comunicazione empatica. Una chiave per la salute

Aziende
Cittadini
Gruppi Generativi
PERCORSO
Percorso a distanza
Percorso in presenza
Prendersi cura - Dialogo e Relazione
Prendersi cura - Mente
Scuole
Socio-sanitario
Stare

Percorso con Gruppo Generativo

PERCHè QUESTO PERCORSO

Dietro alla difficoltà e alla sofferenza può celarsi un bisogno che non riesce ad emergere. 

Le difficoltà che giovani e adulti incontrano possono essere “semplicemente” parte del loro percorso di crescita e di evoluzione, non necessariamente sintomi di una patologia. 

È necessario aprirsi alla normalità, riconoscere le situazioni non patologiche e accompagnarle lavorando sulla relazione e sulla comunicazione. 

Terza Vita propone un percorso incentrato sul linguaggio dei bisogni, un linguaggio universale che permette la connessione con se stessi e con gli altri, partendo da questa condivisione di fondo.

Il percorso si svolgerà attraverso gli incontri di un Gruppo Generativo, uno spazio protetto, sicuro e gentile, dedicato a questo tema e guidato da coach e formatori esperti.

A chi è rivolto?

Il percorso può essere proposto ai bambini, ai ragazzi e agli adulti, a tutti coloro che desiderano imparare ad esprimersi con se stessi e con gli altri in maniera autentica e migliorare le proprie relazioni e, quindi, la salute propria e di chi è vicino. 

Il percorso sarà adattato a seconda che sia proposto a bambini, a ragazzi, ad adulti, per adattare metodologie, esempi e linguaggio.

Avrai la possibilità di:

Sperimentare l’empatia nei confronti di te stesso e degli altri

Imparare ad esprimere sentimenti, bisogni e le richieste necessarie per soddisfarli

Conoscere quanto e come una comunicazione empatica può incidere sulla salute

Chi propone il percorso e guiderà il Gruppo Generativo?

Una équipe composta da coach, formatori e professionisti sanitari.

L’efficacia di questo percorso è data dal contributo delle competenze di ciascuno e dalla generatività che nasce dal confronto con chi lo seguirà.

Step del Percorso:ⓘ Scopri il nostro metodo

01

Informazione

Presto troverai qui le informazioni utili per avvicinarti ai contenuti di questo percorso.

02

Formazione

Prima di iniziare gli incontri con il Gruppo Generativo, ti invitiamo ad acquisire le conoscenze di base che saranno indispensabili per il lavoro successivo con gli altri partecipanti.

Come?

La formazione, propedeutica all’accompagnamento nel Gruppo Generativo, si svolgerà in 4 incontri in videoconferenza, della durata di 3 ore ciascuno.

Durante il percorso ti chiederemo di rispondere ad alcune domande; le tue risposte ci permetteranno di offrire proposte a misura dei tuoi bisogni.

Cosa approfondirai?
  • L’empatia nei confronti di sè e degli altri
  • Imparare ad osservare senza giudizio, interpretazioni, pensieri
  • “Come stai?” – “Quanto tempo hai per ascoltare la mia risposta?”
  • I bisogni come dono
  • Le richieste che rispondono ai bisogni
  • Come la comunicazione empatica regala salute

La formazione è propedeutica all’accompagnamento nel Gruppo Generativo. 

03

Accompagnamento

Il Gruppo Generativo permetterà a ciascuno di essere accompagnato nel fare pratica di comunicazione empatica, condividendo le situazioni che si trova a vivere in famiglia, al lavoro o in altri contesti. 

L’efficacia del lavoro sarà amplificata grazie al confronto interno al gruppo. 

A garanzia del rispetto reciproco, quanto sarà condiviso nel gruppo, resterà nel gruppo. Sarà quindi chiesto a ciascuno di accettare alcune semplici regole funzionali al buon funzionamento del percorso. 

Come?

Presto troverai qui le seguenti informazioni: il numero minimo e il numero massimo di persone previsto, il numero degli incontri, la loro durata e la modalità con cui saranno portati avanti.

Avrai l’opportunità di partecipare agli incontri periodici sul tema della cura, dedicati a coloro che seguono i percorsi.

Avrai inoltre la possibilità di concordare alcuni appuntamenti individuali in cui ricevere l’ascolto che può esserti utile per stare nelle situazioni che stai vivendo e per avviare le scelte e il cambiamento necessari.

Presto troverai qui descritto l’ascolto che ti offriamo, come è organizzato e quali sono le regole di tutela.

Descrizione

PERCHè QUESTO PERCORSO

Dietro alla difficoltà e alla sofferenza può celarsi un bisogno che non riesce ad emergere. 

Le difficoltà che giovani e adulti incontrano possono essere “semplicemente” parte del loro percorso di crescita e di evoluzione, non necessariamente sintomi di una patologia. 

È necessario aprirsi alla normalità, riconoscere le situazioni non patologiche e accompagnarle lavorando sulla relazione e sulla comunicazione. 

Terza Vita propone un percorso incentrato sul linguaggio dei bisogni, un linguaggio universale che permette la connessione con se stessi e con gli altri, partendo da questa condivisione di fondo.

Il percorso si svolgerà attraverso gli incontri di un Gruppo Generativo, uno spazio protetto, sicuro e gentile, dedicato a questo tema e guidato da coach e formatori esperti.

A chi è rivolto?

Il percorso può essere proposto ai bambini, ai ragazzi e agli adulti, a tutti coloro che desiderano imparare ad esprimersi con se stessi e con gli altri in maniera autentica e migliorare le proprie relazioni e, quindi, la salute propria e di chi è vicino. 

Il percorso sarà adattato a seconda che sia proposto a bambini, a ragazzi, ad adulti, per adattare metodologie, esempi e linguaggio.

Avrai la possibilità di:

Sperimentare l’empatia nei confronti di te stesso e degli altri

Imparare ad esprimere sentimenti, bisogni e le richieste necessarie per soddisfarli

Conoscere quanto e come una comunicazione empatica può incidere sulla salute

Chi propone il percorso e guiderà il Gruppo Generativo?

Una équipe composta da coach, formatori e professionisti sanitari.

L’efficacia di questo percorso è data dal contributo delle competenze di ciascuno e dalla generatività che nasce dal confronto con chi lo seguirà.

Step del Percorso:ⓘ Scopri il nostro metodo

01

Informazione

Presto troverai qui le informazioni utili per avvicinarti ai contenuti di questo percorso.

02

Formazione

Prima di iniziare gli incontri con il Gruppo Generativo, ti invitiamo ad acquisire le conoscenze di base che saranno indispensabili per il lavoro successivo con gli altri partecipanti.

Come?

La formazione, propedeutica all’accompagnamento nel Gruppo Generativo, si svolgerà in 4 incontri in videoconferenza, della durata di 3 ore ciascuno.

Durante il percorso ti chiederemo di rispondere ad alcune domande; le tue risposte ci permetteranno di offrire proposte a misura dei tuoi bisogni.

Cosa approfondirai?
  • L’empatia nei confronti di sè e degli altri
  • Imparare ad osservare senza giudizio, interpretazioni, pensieri
  • “Come stai?” – “Quanto tempo hai per ascoltare la mia risposta?”
  • I bisogni come dono
  • Le richieste che rispondono ai bisogni
  • Come la comunicazione empatica regala salute

La formazione è propedeutica all’accompagnamento nel Gruppo Generativo. 

03

Accompagnamento

Il Gruppo Generativo permetterà a ciascuno di essere accompagnato nel fare pratica di comunicazione empatica, condividendo le situazioni che si trova a vivere in famiglia, al lavoro o in altri contesti. 

L’efficacia del lavoro sarà amplificata grazie al confronto interno al gruppo. 

A garanzia del rispetto reciproco, quanto sarà condiviso nel gruppo, resterà nel gruppo. Sarà quindi chiesto a ciascuno di accettare alcune semplici regole funzionali al buon funzionamento del percorso. 

Come?

Presto troverai qui le seguenti informazioni: il numero minimo e il numero massimo di persone previsto, il numero degli incontri, la loro durata e la modalità con cui saranno portati avanti.

Avrai l’opportunità di partecipare agli incontri periodici sul tema della cura, dedicati a coloro che seguono i percorsi.

Avrai inoltre la possibilità di concordare alcuni appuntamenti individuali in cui ricevere l’ascolto che può esserti utile per stare nelle situazioni che stai vivendo e per avviare le scelte e il cambiamento necessari.

Presto troverai qui descritto l’ascolto che ti offriamo, come è organizzato e quali sono le regole di tutela.